Eventi e corsi

SI AVVISA LA SPETTABILE CLIENTELA CHE IL LABORATORIO SARÁ CHIUSO DAL 9 al 20 FEBBRAIO 2022

GRAZIE PER LA GENTILE ATTENZIONE


corsi per il benessere

Si organizzano periodicamente eventi di esposizione e promozione: mostre mercato, sfilate di moda, set fotografici.
Si ospitano inoltre mostre collettive o personali di artisti e artigiani.

Verrà proposto un calendario di corsi a tema, di gruppo o individuali. La programmazione deve tenere necessariamente conto dell’attuale emergenza COVID. È possibile concordare individualmente i contenuti delle lezioni. Contattatemi per maggiori informazioni.

immagine dal web solo esemplificativa

PROGRAMMA LAVORI PER NATALE

Candela natalizia – segnaposto o centrotavola

(esempio: mela, barattolo, buccia arancia, rosmarino, neve, bicchiere, rametti, pigne, bacche, nastro pizzo)

Alberello di lana e cuore di lana – decorazione

(esempio: cono, lana, minuterie per decorare, uncinetto, colla, cartoncino)

Ghirlanda natalizia o globo – deco da appendere

(esempio: corda, polistirolo, arancia, cannella, feltro, lana, rosmarino, minuterie)

Si possono usare materiali propri oppure acquistarli da Parole di Lana (costo da aggiungere all’iscrizione)

Ogni seminario di tre ore prevede una piccola pausa per caffè o tè/tisana a scelta. Accompagnati da degustazione di biscotti natalizi (inclusa)

immagine dal web solo esemplificativa

PROGRAMMA KNITTING BASE – FERRI PRIMO MODULO

1 – Il movimento base. Come si tengono e si utilizzano i ferri. Spessore dei filati e degli strumenti. Come avviare i punti. Suggerimenti e segreti per un lavoro perfetto.

2- Verifica degli esercizi e correzioni eventuali. Come avviare un lavoro in riga. Diverse tipologie. Come scegliere per il proprio progetto e per i filati che si intendono utilizzare.

3- Verifica degli esercizi e correzioni eventuali. Come eseguire il punto dritto. Segreti e suggerimenti per un lavoro perfetto. Realizziamo qualcosa?

4- Verifica del lavoro realizzato o conclusione dello stesso. Correzioni eventuali. Fare e disfare per imparare.

5- Verifica degli esercizi e correzioni eventuali. Come eseguire il punto rovescio. Segreti e suggerimenti per un lavoro perfetto.

Realizziamo qualcosa? Utilizzando i due punti appresi.

6- Verifica del lavoro realizzato o conclusione dello stesso. Correzioni eventuali. Fare e disfare per imparare.

7- Verifica degli esercizi e correzioni eventuali. Come eseguire il punto riso. Segreti e suggerimenti per un lavoro perfetto. Realizziamo qualcosa? Utilizzando i tre punti appresi.

8- Verifica del lavoro realizzato o conclusione dello stesso. Correzioni eventuali. Fare e disfare per imparare.

9- Facciamo il punto dei punti. Metodi alternativi per realizzare i punti appresi. Come diventa il lavoro con queste nuove modalità? Realizziamo qualcosa?

10- Verifica del lavoro fatto e considerazioni. Progettiamo un lavoro.

11- Accompagnamento nel lavoro in realizzazione. Verifica e conclusione. 

PROGRAMMA CROCHET BASE – UNCINETTO PRIMO MODULO

1 – Il movimento base. Come si tiene e si utilizza l’uncinetto. Spessore dei filati e degli strumenti. Come avviare e realizzare la catenella. Suggerimenti e segreti per un lavoro perfetto.

2- Verifica degli esercizi e correzioni eventuali. Come avviare un lavoro in riga. Diverse tipologie di catenelle. Come scegliere per il proprio progetto e per i filati che si intendono utilizzare.

3- Verifica degli esercizi e correzioni eventuali. Come eseguire il punto basso. Segreti e suggerimenti per un lavoro perfetto. Realizziamo qualcosa?

4- Verifica del lavoro realizzato o conclusione dello stesso. Correzioni eventuali. Fare e disfare per imparare.

5- Verifica degli esercizi e correzioni eventuali. Come eseguire il mezzo punto alto. Segreti e suggerimenti per un lavoro perfetto.

Realizziamo qualcosa? Utilizzando i due punti appresi.

6- Verifica del lavoro realizzato o conclusione dello stesso. Correzioni eventuali. Fare e disfare per imparare.

7- Verifica degli esercizi e correzioni eventuali. Come eseguire il punto alto. Segreti e suggerimenti per un lavoro perfetto. Realizziamo qualcosa? Utilizzando i tre punti appresi.

8- Verifica del lavoro realizzato o conclusione dello stesso. Correzioni eventuali. Fare e disfare per imparare.

9- Facciamo il punto dei punti. Metodi alternativi per realizzare i punti appresi. Come diventa il lavoro con queste nuove modalità? Realizziamo qualcosa?

10- Verifica del lavoro fatto e considerazioni. Progettiamo un lavoro.

11- Accompagnamento nel lavoro in realizzazione. Verifica e conclusione.